/

17 Marzo 2020

Come fare il sito web per avvocati – La guida

Come fare il sito web ad avvocati – indice:

Lo sviluppo informatico e la diffusione di canali di pubblicità più innovativi rispetto a quelli tradizionali ha coinvolto, fra gli altri, gli avvocati. Questi professionisti, con lo strumento del sito web, possono mettere in risalto la propria attività e incrementarla, nonché, se lo desiderano, ottimizzare il rapporto con i clienti già acquisiti. Il sito web infatti, se efficacemente strutturato, consente all’avvocato di essere raggiunto da una vastità di utenti che può convertire in clienti veri e propri. Affinché, tuttavia, il sito porti ad ottenere determinati risultati in tal senso è necessario che venga seguito, oltre che realizzato, da un professionista del web. Quest’ultimo è l’unico che può avere una approfondita e consolidata conoscenza su come fare siti web per avvocati.

La home page nel sito web per avvocati

La home page del sito web di un avvocato è la vetrina dell’attività professionale. Deve, pertanto, offrire una sintetica presentazione dell’attività e dello studio, rimandandone l’approfondimento ad altre pagine e sezione del sito tramite i link. Si tratterà in particolare delle sezioni “chi siamo” o “chi sono”, “i professionisti” o “lo studio”, “le attività” , “i contatti”. Sebbene si tratti di un’attività nella quale è più importante la sostanza che la forma, l’importanza di quest’ultima non va sottovalutata.  Un design piacente agli occhi dell’utente sarà più attraente rispetto ad uno poco curato. Anche le immagini contribuiscono ad una presentazione qualitativa del sito e dell’attività svolta. Queste devono sempre essere di ottima qualità e inserite in originale. Devono inoltre chiaramente rappresentare l’attività svolta e ancora meglio se ritraggono il professionista o i professionisti. 

Nella home page, infine, è utile richiamare le ultime novità giurisprudenziali e normative di diritto inserite in un blog. Quest’ultimo è una sezione molto importante del sito in quanto contiene uno degli elementi fondamentali per il suo buon funzionamento: i contenuti. 

Nella home page, infine, è utile richiamare le ultime novità giurisprudenziali e normative di diritto inserite in un blog. Quest’ultimo è una sezione molto importante del sito in quanto contiene uno degli elementi fondamentali per il suo buon funzionamento: i contenuti. 

Presentare lo studio o il professionista

La sezione di presentazione del professionista o dei professionisti e dell’attività svolta è fondamentale per suscitare credibilità e infondere fiducia nell’utente. È un modo inoltre per fargli meglio comprendere se l’attività svolta corrisponde a quello che sta cercando. E’ opportuno infatti descrivere, meglio se dettagliatamente, i percorsi professionali di ciascun membro dello studio fino a nel modo più chiaro a far comprendere al lettore in che disciplina del diritto ciascuno è specializzato. Tali informazioni possono essere raccolte e rese nel sito in un’unica soluzione oppure separatamente per ciascun professionista. Una breve descrizione va dedicata, se si tratta di uno studio composto da più soggetti, oltre che ai singoli professionisti, alla storia di come si è venuto a creare lo studio.

Il dominio e l’hosting

Il sito esiste perché è stato registrato un dominio internet, che costituisce ciò che determina l’indirizzo web del sito. Poiché il fine ultimo dell’avvocato è quello di realizzare un profilo digitale della sua attività che dunque abbia una certa visibilità nei motori di ricerca, il nome del dominio ha la sua importanza in tali termini. Il dominio, infatti,  è ciò che consente al sito di essere trovato dagli utenti e lo sarà più facilmente se breve, conciso e dunque facilmente memorizzabile. La scelta, in ogni caso, deve ricadere sul nome proprio dello studio legale, associando dunque il sito ad un “brand” già noto, oppure sul nome del professionista seguito da avvocato. Il termini avvocato e studio legale, infatti, riflettono il contenuto dell’attività che sarà più facilmente trovabile nei motori di ricerca.

Al dominio si affianca la scelta dell’hosting ovvero lo spazio web che si sceglie per pubblicare il sito. La sua scelta dev’essere fatta a seconda delle esigenze di spazio necessario alla quantità di materiale che si vuole pubblicare. Tale esigenza sarà valutabile solo da un esperto.

I contenuti nel sito web per avvocati: blog e competenze

La base di un sito funzionante sono i contenuti che possono essere distribuiti in un blog, costantemente e regolarmente riempito, o in alcune pagine del sito.

Partendo dalle pagine, il metodo più efficace per uno studio legale di inserire contenuti e agevolare l’utente è pubblicare una sorta di “dizionario” del diritto come canale di riferimento per meglio comprendere eventuali notizie inserite poi nel blog. Ad esempio, spiegando di cosa si occupano le varie branche del diritto trattate dallo studio. L’utente sarà così più propenso a ritornare su quella pagina.

Per quanto riguarda invece il blog, si tratta di uno degli strumenti più utilizzati e più efficaci affinché il sito venga molto visualizzato. Nel blog vanno pubblicati articoli di diritto e novità giurisprudenziali in modo costante e regolare a cadenza breve. In questo modo, non solo il lettore viene fidelizzato e sarà portato ad affidare un incarico professionale, ma è possibile diventare un punto di riferimento anche per altri professionisti ed essere coinvolti in progetti di varia natura. Con la giusta organizzazione e dedizione inoltre è possibile trasformare il blog in una rivista di settore.

Di fondamentale importanza è che qualsiasi tipo di contenuto venga scritto in maniera chiara, scorrevole e concisa, in modo da arrivare più facilmente al lettore. I contenuti inoltre devono essere ben visualizzabili dall’utente. Si intende che è sempre un fattore rilevante il fatto che la visualizzazione del sito si adatti ad ogni tipo di dispositivo elettronico: pc, tablet, smartphone, ipad e iphone. 

Tornando agli strumenti, la sezione contatti è indispensabile e deve contenere, oltre i recapiti nominativi e telefonici, una mappa e un form da compilare con e-mail, nome e cognome ed eventuale messaggio per mettersi in contatto con il ristorante.

I contatti è bene siano sempre a disposizione dell’utente e ben visibili. Una strategia per aumentare le probabilità di essere contattati infatti è quella di evidenziare e inserire in ogni pagina il numero di telefono e il contatto e-mail.

Per rendere il sito più interattivo, più veloce, e più efficiente il servizio prenotazioni, bisogna mettere a disposizione dell’utente il modulo prenotazioni. Questo porta ottimi risultati soprattutto se il traffico di visualizzazioni sul sito web è molto alto. Per invogliare l’utente a prenotare si può inoltre giocare sull’offerta, ad esempio, di buono sconto.

Seo e pubblicità nel sito web per avvocati

Un passo di qualità in termini di visibilità di un sito, in generale, sono gli investimenti che vengono fatti sull’ottimizzazione nei motori di ricerca detta anche Search Engine Optimization o Seo. La Seo opera a livello testuale utilizzando delle parole chiave di un certo settore che consentono al sito contenente quel testo di ottenere una visibilità maggiore nei motori di ricerca come, ad esempio, google. Essere ai primi posti nella classifica di ricerca significa controllare molto bene la Seo. Investire su di essa infatti è un’attività che produce i suoi frutti e porta ad ottenere degli ottimi risultati in termini di visibilità sebbene con i tempi necessari. Tale attività dev’essere tuttavia affidata ad un esperto della Seo, in grado di individuare le parole chiave più digitate dagli utenti e di costruire dei testi ottimizzati Seo.

La Seo costituisce dunque un ottimo strumento di pubblicità della propria attività e dei servizi offerti che si sostituisce agli strumenti più tradizionali. Può essere, inoltre, abbinata al servizio offerto di Google Analytics per monitorare costantemente le visualizzazioni del sito e i risultati dati dalla Seo.

I form per fissare appuntamenti con gli avvocati o chiedere consulenze

Per coinvolgere ancora di più l’utente a mettersi in contatto con lo studio o il professionista, nel sito possono essere predisposti dei form che consentano una conversazione privata tra lo studio e il cliente. Solitamente viene posizionato nella sezione “contatti” ed è una finestra da compilare con nome e cognome, indirizzo email, numero di telefono e una casella più ampia per descrivere la propria richiesta. Il form può essere predisposto anche come esortazione a chiedere una prima consulenza gratuita o un preventivo di una determinata prestazione.

Dedicare un’area alla comunicazione diretta con i clienti

Passando alla fase successiva a quella di conversione dell’utente in cliente, il sito consente di offrire un servizio che ottimizzi un rapporto già instaurato. È possibile, ad esempio, creare un’area dedicata all’interazione diretta con il cliente per lo scambio di documenti. Spesso infatti tale necessità può risultare scomoda ad entrambe le parti in termini di tempo e di organizzazione. Lo scambio tramite la piattaforma web invece riduce questi disagi offrendo una valida alternativa alla tradizionale comunicazione via e-mail.