/

17 Marzo 2020

Come fare il sito web per attività commerciali- La guida

Come fare il sito web per attività commerciali – indice:

  • Le attività commerciali sono quelle volte alla produzione e allo scambio di beni e servizi. I loro guadagni, dunque, dipendono dalla conoscenza del prodotto o del servizio da parte di un pubblico. A dire il vero questa realtà da sola non basta. La conoscenza del prodotto o del servizio dev’essere resa in un certo modo affinché il pubblico sia stimolato a scegliere proprio quel prodotto o quel servizio. In secondo luogo, l’attività funziona se diventa dinamica e aumenta il numero e la qualità dei propri clienti. Lo strumento che, in questi tempi, offre l’opportunità di presentare in maniera strategica ed accattivante la propria attività e i propri prodotti o servizi è il sito web. Tale strumento consente di fare ciò in due modi: facendo di esso una semplice vetrina elettronica con cui farsi conoscere e valorizzare i propri servizi oppure vendendo direttamente online tramite la creazione di un e-commerce. Ancora una volta non è tutto. Bisogna che un bravo professionista che sappia come fare il sito web per attività commerciali integri l’attività del sito con quella pubblicitaria.

Il commercio online con il sito web per attività commerciali

Il sito vetrina di un’attività commerciale è sicuramente il primo passo per accedere al mondo del web e iniziare il proprio percorso di crescita in termini di visibilità online. L’attività commerciale, tuttavia, per lo scopo cui è rivolta, otterrà maggior successo facendo del sito web un sito di vendita anche chiamato e-commerce. I siti di vendita possono essere di vari livelli. Quello maggiormente efficace è il sito di commercio elettronico con ordini e pagamento online ovvero la tipologia più completa. Questo infatti consente la più ampia interazione tra l’utente e il venditore mettendo a disposizione:

  • la possibilità di scegliere il prodotto consultando un catalogo;
  • un sistema per effettuare l’ordine del prodotto scelto;
  • le modalità di pagamento online;
  • la scelta (non sempre) delle modalità di spedizione e consegna;
  • l’assistenza del cliente durante la scelta del prodotto e dopo la vendita.

Si può in tal modo completare una transazione commerciale in modo veloce, completo e sicuro ed entrare in contatto più stretto con il consumatore. Quest’ultimo aspetto è sempre più importante oggi in un mondo in cui domina la necessità di informazione. L’utente e l’azienda infatti si scambiano informazioni preziose ad entrambi.

Il sito web, inoltre, può diventare anche un ottimo strumento per distinguere la propria attività dalle altre e aumentare la propria competitività sul mercato globale.

Le campagne Adwords

La vera chiave di volta del business, tuttavia, è il sistema pubblicitario che si sviluppa tramite le campagne Adwords. Adwords è uno strumento di Google che permette di pubblicizzare i propri prodotti e la propria attività raggiungendo gli utenti e convertendoli in clienti. È la strategia più funzionale e immediata per aumentare i propri affari.

Il funzionamento di Google Adwords, tuttavia, non è semplice. Solo lo specialista della SEM, ovvero la Search Engine Marketing, può occuparsi delle campagne Adwords. A titolo esemplificativo si riportano alcuni esempi di come funzionano tali campagne. Un primo esempio sono gli annunci che compaiono in cima alla lista delle pagine web che risultano dalla ricerca sul motore google.  Un secondo esempio sono i banner, ovvero quelle immagini che compaiono in alto o in basso di una pagina web a forma di striscione, che catturano l’attenzione dell’utente quando sta consultando una pagina od effettuando una condivisione di un contenuto web. Queste sono alcune delle forme di pubblicità che si attivano tramite le campagne Adwords.

Queste campagne inoltre devono essere avviate in determinati momenti, ovvero il professionista deve valutare al meglio quando effettuare la campagna anche e soprattutto se l’attività è strettamente connessa con il territorio.

Il contenuto del sito web per attività commerciali e la SEO

Il sito web di un attività commerciale non può prescindere dall’indicare il luogo in cui è situata l’attività. L’e-commerce, pertanto, deve contenere una mappa con l’indicazione dell’indirizzo e le modalità per raggiungere il luogo non solo nella home page, dove è fondamentale, ma anche in altre pagine. Si parla in questo caso di geolocalizzazione. Dare conferma di esistere fisicamente, infatti, mette a proprio agio l’utente riducendo la distanza che all’inizio lo separa dall’azienda. Può accadere infatti che il cliente possa aver bisogno di assistenza dopo la vendita e il fatto di sapere che c’è un luogo fisico e delle persone a cui potersi rivolgere lo rassicura nel compiere l’acquisto.

Anche con le mappe inoltre si parla di posizionamento. Si può infatti, tramite un accurato lavoro, fare in modo di apparire fra le prime posizioni nella ricerca di quel tipo di attività che si svolge in un determinato luogo. Queste operazioni, tuttavia, esulano da quella che è la costruzione del sito web, sebbene strettamente connesse al suo buon funzionamento, in quanto vanno eseguite tramite google. Non ci si addentra pertanto in dettagli tecnici.

La geolocalizzazione del sito nelle mappe di Google, inoltre, consente di ottenere delle recensioni che più riscontrano positività più consentono di fidelizzare l’utente ed aumentare le possibilità di conversione.

I contatti

Fra le cose più importanti da allestire strategicamente in un sito web è la modalità in cui l’utente può mettersi in contatto con l’azienda. Questo non viene fatto soltanto posizionando il sito nelle mappe di Google ed aprendo un account Google My Business per offrire ancora più informazioni sulla propria attività, ma anche predisponendo un modulo di contatto con cui comunicare tramite e-mail.

La comunicazione con il cliente inoltre si può irrobustire tramite l’idea della newsletter. Questa consente di coinvolgere il cliente interessato nella propria attività comunicandogli le novità e le iniziative alle quali si lavora.

Da non dimenticare per fare conoscere il proprio marchio il rimando nel sito web ai più diffusi social network. Questi consentono di ampliare sempre di più il pubblico del sito nonché si rivelano un ottimo strumento di comunicazione sopratutto per chi ha un pubblico giovane e dinamico.