/

17 Marzo 2020

Come fare il sito web per le agenzie immobiliari – La guida

Come fare il sito web per le agenzie immobiliari – indice:

  • Il settore immobiliare è un settore specifico che, per investire in strategie di web marketing, necessita dell’esperienza di professionisti che abbiano già sviluppato progetti e conosciuto a fondo le criticità e le esigenze di un’agenzia immobiliare. In primo luogo è necessario individuare qual è il pubblico del sito web di un’agenzia immobiliare e cosa cerca. In secondo luogo la differenza tra un sito web ed un altro è data dal suo posizionamento nei motori di ricerca, in particolare Google che è quello predominante. Come procedere dunque a fare il sito web per le agenzie immobiliari?

Il motore di ricerca degli immobili

Mettere il visitatore nelle condizioni di entrare in contatto con l’agenzia immobiliare è il primo obbiettivo da porsi. Si raggiunge tale obbiettivo, in primo luogo, predisponendo nel sito un buon motore di ricerca degli immobili, così da permettergli di verificare se c’è ciò che sta cercando.

Un buon motore di ricerca interno al sito permette di cercare un immobile in base al budget, ad una posizione geografica e alla tipologia di immobile desiderato (commerciale o residenziale). L’obbiettivo è ridurre i tempi che l’utente impiega a trovare quello che cerca, dunque, se possibile, lo si indirizza direttamente verso ciò, senza troppi “ostacoli”.

La ricerca può essere ulteriormente raffinata se si distingue tra immobili in vendita e in affitto e se si predispone la possibilità di scegliere tra una vasta tipologia di immobili: dall’appartamento, alla villa, all’attico, al negozio, al magazzino e così via. Riscontra successo anche suddividere gli immobili per categorie di grandezza affinché l’utente possa individuare più velocemente gli immobili delle dimensioni che cerca a disposizione. Anche la posizione geografica può essere delimitata se il motore di ricerca consente di ridurre le zone ricercate dall’utente. Ad esempio, potendo scegliere non solo il comune ma anche una o più porzioni geografiche dello stesso.

Puntare sulla trasparenza inoltre conferisce sempre un’immagine di professionalità. È consigliabile pertanto informare gli utenti sui prezzi dei piatti del menù. Quello che si vende infatti è ciò che il potenziale utente vorrebbe acquistare. Sta a lui dunque avere le idee chiare su ciò che vuole.

Il medesimo obbiettivo può essere perseguito dedicando un’apposita sezione agli ingredienti utilizzati nella realizzazione delle pietanze. Con la crescente attenzione per il cibo sano e di qualità si dà in tal modo un valore aggiunto al proprio menù.

Come presentare gli immobili nel sito web

Anzitutto bisogna precisare che il sito web funziona se l’offerta degli immobili dell’agenzia è competitivo sul mercato. Fatta questa premessa, un’offerta interessante deve essere valorizzata puntando su due fattori:

  • delle foto scattate da un professionista;
  • una breve esposizione delle caratteristiche dell’immobile.

Alcuni accorgimenti nello scatto delle fotografie, come l’attenzione alla luce, all’ordine e alla pulizia degli interni, aiutano ad ottenere un risultato migliore. Allo stesso modo sono efficaci delle descrizioni non troppo lunghe ma curate nell’esposizione e focalizzate sulle principali caratteristiche di interesse degli utenti.

Una landing page efficace nel sito web per agenzie immobiliari

La landing page è una pagina del sito che consente di reperire informazioni dell’utente per cercare di convertirlo in contatto. L’utente raggiunge tale pagina del sito dopo aver cliccato su un annuncio pubblicitario eseguito tramite campagne pubblicitarie on-line.

Un’efficace landing page è essenziale nel sito di un’agenzia immobiliare. Costituisce infatti l’invito all’utente a mettersi in contatto con l’agenzia. Tale invito si concretizza con due forme di contatto:

  • compilando un form dove l’utente lascia le proprie informazioni quali e-mail, numero di telefono, nome e cognome e un messaggio. Con la compilazione del form il contatto avviene via e-mail;
  • mettendo in evidenza il numero telefonico dell’agenzia e dunque ricevere il contatto tramite chiamata.

La landing page, per essere efficace inoltre, dev’essere a senso unico. Deve cioè evitare di avere link o altri strumenti di distrazione dell’utente che deve concentrarsi unicamente sul mettersi in contatto con l’agenzia. Solo titoli, immagini e un’offerta immobiliare sono ammessi in una landing page efficace.

Local Seo e geolocalizzazione

Di qualsiasi sito si tratti un bravo professionista è in grado di ottimizzarlo nei motori di ricerca. Ciò di cui ha bisogno un’agenzia immobiliare di piccole-medie dimensioni, operante in una determinata area geografica, è un sistema che consenta l’incontro tra domanda e offerta del mercato immobiliare di quella determinata zona. Si tratta della cosiddetta local seo, la quale appunto permette l’incontro tra la domanda immobiliare in un un determinato luogo risultante dalle ricerche effettuate dalle persone sui motori di ricerca e l’offerta data dagli annunci e dalle pubblicazioni sul web delle agenzie che offrono quel tipo di immobile in quella area geografica. Ad esempio, quando l’utente cerca “Agenzia immobiliare Padova” è la local seo che consente al sito web ottimizzato di apparire tra i primi risultati sul motore di ricerca.

La local seo è strettamente connessa con la geolocalizzazione.  È fondamentale, infatti, che l’agenzia immobiliare sia geolocalizzata su Google. La geolocalizzazione unita alla local seo consente, ad esempio, ad un agenzia immobiliare situata a Padova di apparire fra i primi risultati del motore di ricerca Google digitando da quella zona geografica soltanto le parole “agenzia immobiliare”.

Fondamentale, dunque, è anche l’inserimento di una mappa, non solo per la geolocalizzazione dell’agenzia bensì per l’ubicazione degli immobili cui l’utente è interessato.

Elementi multimediali, grafica e visualizzazione nel sito web per agenzie immobiliari

Gli elementi multimediali sono fattori che contribuiscono ad impressionare l’utente e ad avvicinarlo verso l’agenzia. Un esempio, poco fa citato, è l’utilizzo del servizio di Google Maps per l’inserimento della mappa. Molto importanti sono anche le immagini degli immobili che l’agenzia propone. Inserire foto reali e di ottima qualità è il primo passo per realizzare un’accattivante galleria fotografica. La multimedialità del sito dev’essere anche orientata ad agevolare il cliente nell’orientamento all’interno dello stesso nonché a personalizzarne la grafica.

Il sito infatti viene allestito e nel farlo è opportuno dargli un’impronta che rappresenti l’attività dell’agenzia e lo distingua da quello delle altre. Si ricorda inoltre l’importanza della grafica nel sito di un’agenzia immobiliare in quanto esso rappresenta una vetrina dell’attività dove vengono presentati i propri prodotti.

La grafica e gli elementi multimediali si inseriscono poi nel concetto più ampio di visualizzazione. La modalità di quest’ultima, vista la grande varietà di dispositivi con cui oggi gli utenti navigano nel web, è bene sia ottimizzata non solo per i pc, ma anche per smartphone e tablet. Se infatti il sito non è ottimizzato per la visualizzazione da tablet e smartphone, l’esperienza dell’utente che accede al sito potrà non essere delle migliori e dunque essere scartata per procedere con un’altra.

Newsletter, contenuti e social network

Di scarso utilizzo ma efficace strategia di marketing realizzabile tramite il sito web nel settore immobiliare è la creazione della newsletter. Questa permette di inviare periodicamente agli utenti che hanno prestato il consenso lasciando la loro e-mail vari tipi di contenuti. Ad esempio, l’offerta del mese, l’ultimo immobile acquisito o venduto dall’agenzia, novità sul mercato immobiliare locale e così via. La newsletter diventa così un modo per fidelizzare il cliente.

Tramite questa è inoltre possibile condividere con il cliente altri tipi di contenuto molto importanti per migliorare il traffico di visualizzazioni del sito. Si tratta dell’inserimento di una sezione dedicata alle news dove scrivere articoli su vari argomenti attinenti il settore immobiliare. Ad esempio, contenuti relativi alle novità fiscali, novità sulla propria agenzia immobiliare relativamente a dei servizi offerti, suggerimenti e consigli sull’acquisto e sulla vendita di immobili.

Anche avere una pagina dedicata sui più frequentati social network consente di migliorare il marketing immobiliare dell’agenzia. Tramite la pagina di un social network infatti è possibile organizzare eventi, pubblicare contenuti in tempo reale, informare il pubblico sullo stato attuale dell’agenzia. Il sito web consente il collegamento ai social network e se la visualizzazione del sito è ottimizzata per gli smartphone l’approccio dal sito al social network sarà più agevole.